
1) Due nemici che si trovano entrambi dietro un angolo (per intenderci in una situazione descritta nel seguente modo dove le X sono quadretti di muro e M e C sono i due nemici)
'.........M
'XXXXXC
'.........X
'.........X
hanno copertura per i loro attacchi in mischia?
La risposta è semplice, anche se trovarla non è stato altrettanto. Leggendo le regole del Manuale del Giocatore a pagina 280 la risposta più ovvia sembra essere no. Infatti se scegliessimo come angolo per M quello in basso a destra e tracciassimo delle linee vergo gli angoli di C, nessuna di queste attraverserebbe alcun ostacolo (sappiamo che le linee che corrono lungo i muri non sono considerate ostruite). In realtà il Manuale del Dungeon Master chiarifica una volta per tutte questa regola, dicendo che la risposta alla domanda è sì. Infatti a pagina 43 ci spiega che, riguardo agli attacchi in mischia, le regole sono leggermente diverse: bisogna disegnare una linea immaginaria da ogni angolo dell'attaccante a ogni angolo del difensore; se anche una sola di queste è ostruita, il difensore ha copertura.
NOTA: Nell'immagine in alto, PC#3 e M#3 si trovano in questa situazione, ma l'immagine riporta che non hanno copertura. Il fatto è che il testo si riferisce alla copertura per attacchi a distanza (per il quale infatti non hanno copertura) e non per attacchi in mischia.
2) Due nemici che si trovano come nell'esempio 1 dell'immagine, possono usare i loro attacchi a distanza per bersagliarsi con copertura? E con copertura superiore?
La domanda è a trabocchetto. I due nemici infatti non possono vedersi. Il discorso per il quale una linea immaginaria non è bloccata se corre lungo un muro non vale infatti quando si cerca di capire se un personaggio possiede o no linea di visuale. Da qui la risposta è semplice.
Il resto dell'immagine riporta altri esempi abbastanza chiari, che credo non abbiano bisogno di spiegazione nel caso in cui si siano lette bene le regole sulla copertura, linea di effetto e linea di visuale del Manuale del Giocatore. Ma è comunque molto utile per farsi un ripasso ;).
2 commenti:
Zalantos ma la situazione descritta da te con le X e i puntini non è uguale a quella riportata nel disegno più grande tra PC#3 e M#3? A me pare di si ma poi sulla figura scrive l'esatto contrario di quello che dici tu....
ci faccio caso adesso, probabilmente l'immagine fa riferimento a nemici che si fanno solo attacchi a distanza
ovvero PC3 e M3 non hanno copertura dai loro attacchi a distanza ma l'hanno dai loro attacchi in mischia
Posta un commento